Canali Minisiti ECM

Alzheimer, diagnosi precoce possibile ma le cure sono lontane

Neurologia Redazione DottNet | 19/09/2018 19:27

Gli italiani che soffrono di demenza sono 1.241.000 e di questi 600.000 hanno avuto una diagnosi di Alzheimer

Dimenticano cosa hanno fatto o devono fare, non riconoscono più i loro cari: gli italiani che soffrono di demenza sono 1.241.000 e di questi 600.000 hanno avuto una diagnosi di Alzheimer. Individuare il prima possibile la malattia è fondamentale per affrontare al meglio, e oggi è anche possibile. Ma la conoscenza in materia è ancora scarsa, una cura ancora lontana e tante le difficoltà per le famiglie.

Nel mondo i malati di Alzheimer sono 50 milioni e ogni 3 secondi una persona ne riceve la diagnosi. In Italia, l'assistenza di questi pazienti cronici è in 8 casi su 10 a carico delle famiglie. Per alleviare il loro peso la diagnosi precoce è decisiva, spiega Orazio Zanetti, primario del reparto Alzheimer dell'Irccs Fatebenefratelli di Brescia, "perché permette di accoglierli in programmi di assistenza che consentano di sentirsi meno soli di fronte alla malattia". Ma anche perché "permette di dare avvio a un trattamento farmacologico con l'intento di rallentare il processo degenerativo di uno, due o tre anni".

pubblicità

Per farlo oggi si può contare su procedure basate su un accurato esame del paziente, tomografia, risonanza magnetica ed esami del sangue. Ma tecniche sempre migliori sono oggetto di 25 progetti di ricerca della rete di giovani ricercatori sostenuti da Airalzh Onlus e che utilizzano biomarcatori specifici, basati ad esempio sulla saliva, e di test specifici che analizzano il linguaggio. Mentre si prosegue nella ricerca di terapie efficaci per far regredire la malattia, gli studiosi continuano ancora ad indagare anche sulle cause.

L'ultimo studio, appena pubblicato sul BMJ, ribadisce il ruolo dello smog: vivere nelle aree cittadine più inquinate aumenta del 40% il rischio di demenza rispetto ad abitare in aree urbane poco trafficate. Ad occuparsi del tema però non è solo la scienza. Di fronte questa malattia occorre un approccio che aiuti "medici e familiari a riconsiderare quell'unicità e quella peculiarità di ogni singolo essere umano che, in chi ha l'Alzheimer, pare smarrita o definitivamente perduta", sottolinea mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita. Per migliorare la qualità di vita di queste persone bisogna "cambiare la modalità di assistenza", suggerisce la Federazione Alzheimer Italia. Ovvero, chiarisce la presidente Gabriella Salvini Porro, "osservare e ascoltare il malato, conoscere i suoi bisogni, i suoi valori, i suoi interessi".

Commenti

I Correlati

Con il Bando “Art Therapy”, si finanziano 2 Progetti di Ricerca – con 50mila Euro l’uno – di arte-terapia nel trattamento dell'Alzheimer o disturbo cognitivo, Il Bando Airalzh “Starting Grants” offre 300mila Euro per 2 Progetti contro l'Alzheimer

Studio spagnolo svela segni di malattia nel 95% degli over 65 con 2 copie del gene ApoE4

Alessandro Padovani: “Per l’Alzheimer si riduce l’incidenza e aumenta la prevalenza. Gli ottantenni di oggi sono meno colpiti, ma l’invecchiamento della popolazione porta in assoluto a un incremento di pazienti”

La variante protettiva identificata dallo studio si trova in un gene che produce fibronectina

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing